Come gestire la paura del cambiamento

Come gestire la paura del cambiamento

Cambiare può voler dire tante cose: iniziare un nuovo lavoro, imparare a suonare uno strumento, terminare un percorso di studi, dare una possibilità a quel progetto che tenevamo chiuso nel cassetto.

Spesso cambiare fa paura. Sfida la conoscenza del mondo che abbiamo faticosamente costruito, costringendoci ad abbandonare la nostra zona di sicurezza e ad affrontare nuove situazioni.

È un momento di passaggio, durante il quale ripensiamo a ciò che lasceremo indietro e tentiamo di immaginare la meta non ancora raggiunta.

Pensa a quanto sia difficile trasferirsi in un’altra città.

Appena arrivati non conosciamo il nome delle strade o quali mezzi prendere per andare dove vogliamo. Ci sentiamo spaesati, senza punti di riferimento. Quando deve affrontare situazioni nuove, il nostro cervello è colto dal dubbio e dall’incertezza.

Gli schemi che aveva costruito attraverso la ripetizione dell’esperienza, infatti, sembrano non servirgli più a nulla e questo ci fa provare paura.  

Come ci dice la metafora del trasloco, nelle situazioni di cambiamento dobbiamo portare pazienza: pian piano, impareremo a muoverci nello spazio sconosciuto. Lentamente, individueremo nuovi punti di riferimento: un parco giochi, l’insegna di un hotel, un ristorante che ci è stato consigliato da amici. Ogni giorno, ci allontaneremo da casa un po’ di più, esplorando liberamente e senza farci cogliere dall’ansia.

Affrontare il cambiamento può essere difficile soprattutto se abbiamo un’autostima negativa o una scarsaautoefficacia” (termine che indica la percezione che abbiamo di noi stessi rispetto alla nostra capacità di determinare gli eventi), che ci rendono inclini a farci sopraffare dalle emozioni spiacevoli.

I contorni del mondo diventano incerti quando ci muoviamo, smettendo di essere spettatori passivi della nostra vita.

Il cambiamento e l’incertezza che ne deriva possono essere gestiti con serenità, attraverso pochi semplici passi:

  1. Accettazione – Accettare che il cambiamento sia inevitabile. Scegliere di affrontarne le sue conseguenze richiede un grande sforzo di volontà.
  • Positività – Il cambiamento può essere un’importante occasione di miglioramento. Concentrati sulla meta che vuoi raggiungere e non sul risultato da evitare.
  • Razionalizza la paura – Impara a fare spazio alla paura senza soffocarla. Non è il tuo corpo che ti tradisce, ma il segno che tiene a te e che si preoccupa del tuo benessere.

Affrontare la paura di cambiare non è affatto semplice, ma non è neppure un fardello da portare da soli. L’8 aprile verrà inaugurata la Masterclass “Oltre il riflesso: superare i blocchi e ritrovarti”, rivolta a chi, come te, vuole:

  • Capire perché è difficile cambiare
  • Ritrovare equilibrio e libertà
  • Lavorare sulla propria autostima
  • Conoscere strumenti pratici per cambiare schemi mentali limitanti.

Vorrei lasciarti con una citazione di Jane Austen, augurandoti che possa darti forza:

“Vi è un’ostinazione in me che non tollera di lasciarsi intimidire (…). Il mio coraggio insorge ad ogni tentativo di farmi paura”.

Ricorda, hai già il coraggio che ti serve: hai solo bisogno di una mano per scoprirlo dentro di te.

Per altri consigli pratici sulla gestione dell’ansia e sul recupero dell’equilibrio interiore seguimi su Instagram al profilo PsicologaRosaIatomasi.

Puoi vincere la paura!

Aggiungi il tuo commento